sabato 24 aprile 2010
mercoledì 21 aprile 2010
giovedì 15 aprile 2010
Foto Autografata Grossadmiral KARL DONITZ
Il grandammiraglio Karl Dönitz servì come comandante della flotta sottomarina (Befehlshaber der U-Boote) nella campagna degli U-Boot tedeschi durante la seconda guerra mondiale. Sotto la sua amministrazione, la flotta degli U-Boot combatté la Battaglia dell'Atlantico, tentando di "assediare" il Regno Unito bloccando i convogli navali carichi di rifornimenti vitali che giungevano dagli Stati Uniti e da altri paesi.[1] Servì brevemente anche come presidente del Reich a seguito della morte di Adolf Hitler.Si formò come cadetto nella Marina imperiale ed allo scoppio della prima guerra mondiale, Dönitz si trovò assegnato all'incrociatore SMS Breslau, facente parte della flotta del mediterraneo con l'ammiraglia SMS Goeben. Nell'agosto del 1914 la Breslau, insieme alla Goeben, fu trasferita alla marina turca pur matenendo l'equipaggio tedesco. Durante una pausa per le riparazioni, Dönitz fu trasferito al comando di una base idrovolanti, da cui richiese di essere trasferito ai sommergibili.[2] Nell'ottobre del 1916 fu imbarcato come ufficiale aggiunto sull'U-39. Ottenne il suo primo comando, l'UC-25, nel febbraio del 1918. Nel settembre del 1918 fu assegnato al comando del' U-68 nel Mediterraneo. Il 4 ottobre 1918, in seguito ad un guasto tecnico durante un'azione fu costretto ad autoaffondare il sottomarino per evitarne la cattura e lui, con tutto il suo equipaggio, fu preso prigioniero dai britannici ed internato fino al 1920.[2] Tornato in Germania continuò la carriera nella marina militare della Repubblica di Weimar dove, nel novembre 1918, fu promosso Korvettekapitän. Nel settembre del 1935 fu promosso Kapitän zur See nella nuova Kriegsmarine del Terzo Reich e fu posto al comando della prima flotta di sottomarini (composta, all'inizio, da sole tre unità).[2]
Prima della seconda guerra mondiale, Dönitz aveva premuto per la conversione della flotta tedesca, puntando quasi esclusivamente sulla produzione di U-Boot, e sostenendo una strategia limitata all'attacco dei mercantili britannici, che considerava gli obiettivi più sicuri e remunerativi. Insisteva sul fatto che la distruzione della flotta di petroliere britanniche avrebbe tolto alla Royal Navy i rifornimenti di cui aveva bisogno per far funzionare le sue navi, il che equivaleva ad affondarle. Sostenne che con una flotta di 300 nuovi U-Boot Tipo VII, la Germania avrebbe costretto il Regno Unito a ritirarsi dal conflitto. Per neutralizzare le navi di scorta ai convogli, presenti in numero sempre maggiore, si avvalse della tecnica del cosiddetto «branco di lupi», cioè del raggruppamento di diversi sottomarini in formazioni di attacco in grado di sopraffare e disorientare le difese, attaccandole da più direzioni contemporaneamente.
A quel tempo molti sentirono che quei discorsi indicavano un elemento debole, e ciò era vero con riferimento al comandante di Dönitz, il grandammiraglio Erich Raeder[senza fonte]. I due combattevano continuamente sulle priorità dei finanziamenti all'interno della marina, mentre allo stesso tempo erano in competizione con gli amici di Hitler, come Hermann Göring, che riceveva molte attenzioni. Raeder aveva un atteggiamento in qualche modo ambiguo; in particolare, egli non sembrava credere che la flotta tedesca di grosse navi fosse di molta utilità, commentando al tempo stesso che tutto ciò che potevano sperare era di morire valorosamente. Dönitz non aveva quel fatalismo.
Dönitz viene anche considerato un uomo accecato dall'ambizione, sempre ligio agli ordini di Hitler. In un film di propaganda interpretò se stesso: prepara cerimonie festose per i suoi sommergibili, ricopre i marinai tedeschi di regali – i regali erano beni sottratti agli ebrei. La sua ammirazione per il Führer fu maniacale («Davanti a lui, mi sento come una piccola salsiccia insignificante») e Hitler lo ripagò nominandolo, nel 1942, comandante della Marina da guerra. Raeder infatti fu sostituito da Dönitz dopo aver espresso a Hitler le proprie perplessità sull’attacco all’Unione Sovietica, l'operazione Barbarossa.Quando la guerra iniziò nel 1939, in anticipo rispetto a quanti -tra i quali lo stesso Dönitz- pensavano di entrarci non prima del '42, gli U-Boot di Dönitz comprendevano solo 50 unità, molte delle quali del tipo a corto raggio. Cionondimeno egli si arrangiò con quello che aveva, costantemente provocato da Raeder e con Hitler che gli si appellava perché si dedicasse ad operazioni dirette contro la flotta militare inglese. Queste operazioni avevano generalmente poco successo, al contrario di quelle che avevano per obiettivo quello indicato da Dönitz, cioè le navi mercantili.
Durante 1941 le forniture di U-Boot Tipo VII erano migliorate, al punto che le operazioni iniziavano ad avere un reale effetto sull'economia di guerra britannica. Anche se la produzione di navi mercantili si innalzò in risposta, siluri migliori, navi migliori e una migliore pianificazione operativa portarono a un numero crescente di affondamenti. Nel dicembre 1941 gli Stati Uniti entrarono in guerra e Dönitz pianificò immediatamente l'Operazione Rullo di Tamburo contro le spedizioni dalla costa orientale degli USA, che venne eseguita il mese successivo con risultati drammatici per gli alleati.
Sospettando che gli alleati avessero decifrato il codice di Enigma, Dönitz ordinò alla sua flotta di U-Boot, il 1 febbraio 1942, di modificare il sistema di cifratura per le comunicazioni, anche se le altre forze armate tedesche continuarono ad usare l'originale codice Enigma, convinte della sua invulnerabilità. Per un certo periodo, questo cambio nel sistema di cifratura tra i sottomarini causò notevole confusione tra i decrittatori alleati. A causa di un errore nella trasmissione di un singolo messaggio, venne determinato che la nuova macchina di Dönitz era in realtà una Enigma a quattro rotori, e il suo funzionamento venne svelato.
Per la fine del 1942 la fornitura di U-Boot Tipo VII incrementò a tal punto che Dönitz fu finalmente in grado di condurre attacchi in massa, che divennero conosciuti come "das Rudel", il «branco di lupi». Le perdite nei trasporti alleati salirono vertiginosamente, e ci fu per qualche tempo una seria preoccupazione sullo stato delle scorte di carburante britannico.Durante il 1943 la guerra nell'Atlantico prese una brutta piega per la Germania, ma Dönitz continuò a spingere per la costruzione di altri U-Boot e per il loro sviluppo tecnologico. Alla fine della guerra la flotta di sottomarini nazista era di gran lunga la più avanzata del mondo, e gli ultimi modelli come l'U-Boot Tipo XXI servirono come esempio per le costruzioni sovietiche e americane dell'immediato dopoguerra.
Adolf Hitler scelse Dönitz come suo successore a Presidente del Reich, carica rimasta vacante ma i cui poteri erano ricoperti fino a quel momento dallo stesso Hitler come Führer und Reichskanzler, dopo aver destituito Göring e Himmler; il primo per aver cercato di autoassegnarsi il titolo di Führer; il secondo per aver portato avanti una trattativa segreta di resa con gli alleati quindi per alto tradimento. Dopo che Hitler si suicidò, il 30 aprile 1945, Dönitz divenne l'ultimo capo della Germania nazista con il così detto "Governo di Flensburg", trattò la resa finale dell'8 maggio e governò fino al suo arresto da parte dei britannici, che avvenne il 23 maggio nella cittadina di Flensburg. Dedicò la gran parte dei suoi sforzi ad assicurarsi che le truppe tedesche si arrendessero agli americani e non ai sovietici, in quanto i tedeschi temevano che questi ultimi li avrebbero torturati e uccisi.A seguito della guerra, Dönitz fu giudicato come criminale di guerra al Processo di Norimberga. Contrariamente a molti altri imputati, non era accusato di crimini contro l'umanità, e molti storici concordano che Dönitz non avesse preso parte all'olocausto. Comunque, venne imputato per il coinvolgimento nell'intrapresa di una guerra di aggressione e crimini contro le leggi di guerra. Nello specifico, fu accusato di aver intrapreso una guerra sottomarina indiscriminata e di avere dato ordine, dopo l'incidente del Laconia, di non soccorrere i sopravvissuti delle navi attaccate dai sottomarini.
Come uno dei testimoni a sua difesa, Dönitz produsse un affidavit dell'ammiraglio Chester Nimitz, che testimoniava che gli Stati Uniti avevano usato come tattica la guerra indiscriminata nel Pacifico e che i sottomarini americani non soccorsero i sopravvissuti in situazioni dove la loro sicurezza era in dubbio. Nonostante ciò, il tribunale trovò Dönitz colpevole di "crimini contro la pace", per i quali fu condannato, e scontò 10 anni nel carcere di Spandau, a Berlino Ovest. Tra tutti i verdetti emessi a Norimberga, quello contro Dönitz fu probabilmente il più controverso; Dönitz sostenne sempre di non aver fatto niente che la sua controparte alleata non avesse fatto. A testimonianza della natura controversa della decisione, numerosi ufficiali alleati spedirono a Dönitz delle lettere che esprimevano il loro rammarico sul verdetto del processo.
Le sue memorie, intitolate Dieci anni e venti giorni, apparvero in Germania nel 1958. Più tardi nel corso della sua esistenza, la sua reputazione venne largamente riabilitata. Egli fece ogni tentativo per rispondere alla corrispondenza e alle cartoline autografate che riceveva. Quando morì, nel 1980, numerosi tra i suoi sottoposti nonché ufficiali di marina di altre nazioni andarono a rendergli omaggio.
domenica 11 aprile 2010
DEUTSCHES SCHUTZWALL EHRENZEICHEN
Argomento:
Medaglie Terzo Reich
VALLO ATLANTICO

Il Vallo Atlantico (Atlantikwall) era un esteso sistema di fortificazione costiere costruito dal terzo reich durante la seconda guerra mondiale,tra il 1940 e il 1944.Il progetto prevedeva che le fortificazioni si estendessero lungo tutte le coste dell'Europa nord occidentale (dalla Norvegia fino alla Francia),cosi da difendere le posizioni tedesche da possibili sbarchi alleati.Nelle intenzioni dei tedeschi ,il Vallo Atlantico avrebbe dovuto essere quindi la più estesa linea di difesa della seconda guerra mondiale.A seguito di alcune incursioni inglesi contro basi navali sottomarine tedesche,il 23 marzo 1942 Hitler emanò la sua direttiva n.40,con la quale si predisponeva la creazione del vallo atlantico.Durante una riunione nel settembre del 1942,Hitler sostenne la necessità di creare ben 15.000 fortificazioni,difese da ben 300.000 uomini.Dato che nessun punto della costa era sicuro,essa doveva essere fortificata per intero entro il 1 maggio 1943.La progettazione e la realizzazione del Vallo Atlantico fu affidata all'Organizzazione Todt,che aveva già lavorato alla creazione della linea Sigfrido sul confine franco-tedesco (westwall).Come manodopera vennero utilizzati centinaia di prigionieri,costretti ai lavori forzati.Alcune posizioni fortificate lungo il vallo resistettero a lungo gli attacchi anglo-americani,è questo il caso delle postazioni fortificate a Dunkerque,La Rochelle,ST.Nazaire e Lorient,dove unità di riserva della marina o della luftwaffe resistettero fino alla capitolazione del terzo reich l'8 maggio del 1945.Nel caso di Alderney,una delle posizioni maggiormente fortificate dal vallo,la guarnigione tedesca continuò addirittura a combattere fino il 16 maggio 1945,diversi giorni dopo la cessazione ufficiale delle ostilità.
sabato 10 aprile 2010
MILITARIA ALLA TORRE BOLOGNA
venerdì 9 aprile 2010
RITRATTO SU TELA KARL DONITZ..
martedì 6 aprile 2010
lunedì 5 aprile 2010
MEDAGLIA PER LUNGO SERVIZIO 4 ANNI NEL RAD (REICHSARBEITSDIENST)
Argomento:
Medaglie Terzo Reich
domenica 4 aprile 2010
ERNST BAUER

Ernst Bauer nacque il 3 febbraio del 1914 a Furth in Baviera.Nell'aprile del 1933 si arruolò in marina come allievo ufficiale,dopo un anno di servizio sull'incrociatore leggero KOENIGSBERG.nel gennaio del 1938 venne trasferito agli u-boot.Bauer fu ufficiale di tiro,sull'U-10 e sull'U-37.Nell'aprile del 1940 venne trasferito sull'U-120 per addestrare l'equipaggio di quel battello e nel novembre del 1940 ottenne il comando dell'U-126.Nel marzo del 1941 dopo essere stato promosso al grado di tenente di vascello iniziò la prima di 5 missioni con l'U-126 operando principalmente nei Caraibi e nelle acque africane.Il 16 marzo 1942 venne decorato con la Croce di Cavaliere.Nel marzo del 1943 Bauer cedette il comando del suo u-boot passando nella 27ma flottiglia come ufficiale istruttore.Nell'ottobre del 1944 diventò comandante della 27ma flottiglia e durante gli ultimi giorni della guerra fu trasferito alla 26ma flottiglia.Alla fine del suo servizio in mare Bauer aveva totalizzato l'affondamento di 25 navi per un totale di 112.014 tonnellate.Nel 1955 Ernst Bauer ritornò in marina,congedandosi nel 1972 con il grado di Capitano di Vascello,mori il 12 marzo 1988 nella città di Westerland nell'isola di Sylt.
Argomento:
Comandanti U-Boot
Iscriviti a:
Post (Atom)