sabato 27 febbraio 2010
venerdì 26 febbraio 2010
ADOLF CORNELIUS PIENING

Adolf Cornelius Piening nacque il 16 settembre 1909 a Suderende,Tondem.Nel 1930 si arruolò in marina come allievo ufficiale e iniziò la sua carriera navale nell'incrociatore corazzato Deutschland,successivamente prestò servizio per per pochi anni sulle torpediniere e sui dragamine per poi essere trasferito agli u-boot.Nel giugno 1941 dopo il termine dell'addestramento sui sommergibili fece la prima missione con l'U-48 come allievo comandante.Nell'agosto del 1941 Piening prese il comando dell'U-155.Con questo battello ottiene diversi successi,specialmente il 15 novembre del 1942,quando affondò la portaerei leggera britannica HMS Avenger (13.875 tonnellate).Pochi mesi prima,nell'agosto 1942,venne decorato con la croce di Cavaliere.Nel marzo del 1944 Piening venne promosso al grado di Capitano di Corvetta e nominato comandante della 7 Flottiglia Sommergibili.Il 30 aprile del 1945 tornò in mare come comandante di U-boot posando mine con l'U-255 nelle vicinanze di St. Nazaire.Dopo la guerra Piening passò due anni di prigionia in America.Alla fine della guerra Adolf Cornelius Piening aveva totalizzato l'affondamento di 27 navi per un totale di 147.185 tonnellate.Mori il 15 maggio 1984 nella sua casa di Kiel.
Argomento:
Comandanti U-Boot
giovedì 25 febbraio 2010
JOHANN MOHR

Johann Mohr nacque il 12 giugno 1916 ad Hannover e nel settembre del 1934 si arruolò in marina come allievo ufficiale e fu uno dei pochi ufficiali di U-Boot che prestarono servizio su un unico battello.Con il ruolo di primo ufficiale completò il ciclo di tre missioni a bordo dell'U-124 sotto il comando del capitano di corvetta Georg Wilhelm Schulz.Nel settembre del 1941 venne promosso al grado di tenente di vascello e nominato comandante dell'U-124.Nel novembre del 1941,durante la sua prima missione di guerra,affondò l'incrociatore HMS Dunedin (4850 tonnellate) in missione di ricerca delle navi corsare tedesche.Il 24 novembre 1941 l'HMS Dunedin era di pattuglia nel sud Atlantico sulla rotta Pernanbuco-Freetown, Mohr era al periscopio quando vide avvicinarsi la nave britannica che solitaria procedeva in linea retta senza effettuare manovre diversive.L'HMS Dunedin venne colpito da 2 siluri lanciati dall'U-124 che causarono l'affondamento della nave con la perdita di 459 marinai britannici mentre i superstiti furono solamente 67.Per questa impresa il 27 marzo 1942 Mohr venne decorato con la Croce di Cavaliere.Un altra missione di rilievo avvenne la notte del 12 maggio del 1942,quando l'U-124 attaccò il convoglio ONS-92 affondando navi per un totale di 21.784 tonnellate.Il mese seguente in data 9 giugno 1942 durante l'attacco al convoglio ONS-100 Mohr avvistò la corvetta francese Mimosa (classe Flower) che procedeva in fondo al convoglio con l'incarico di scortare eventuali navi che perdessero il contatto con il gruppo principale.Nonostante la missione primaria degli u-boot fosse quella di affondare i mercantili Mohr procedette all'attacco affondando con due siluri la corvette francese che spari sotto le onde dell'Atlantico insieme a 59 uomini del suo equipaggio.Tre giorni dopo attaccando sempre lo stesso convoglio affondò il mercantile britannico Dartford (4093 tonnellate) che essendo carico di munizioni esplose sparendo nello spazio di pochi secondi.Il 13 gennaio 1943 Mohr venne promosso al grado di capitano di corvetta e soprattutto decorato con le foglie di quercia.Il 2 aprile 1943 mentre l'U-124 navigava in emersione a ovest di Oporto (Portogallo) venne intercettato dalle corvette britanniche HMS Stonecrop e HMS Black Swan.Le 2 navi britanniche rilevarono con il radar l'U-124 e favorite dal buio poterono attaccarlo senza essere avvistate dalle vedette del sommergibile tedesco.L'U-124 venne colpito dalle cannonate sparate dalle 2 navi senza potersi difendere.Mohr ordinò l'immersione rapida ma un nutrito lancio di bombe di profondità mise fine all'U-124 e al suo equipaggio.Alla data della sua morte il capitano di corvetta Johann Mohr aveva totalizzato l'affondamento di 29 navi per un totale di 125.067 tonnellate.
Argomento:
Comandanti U-Boot
martedì 23 febbraio 2010
DISTINTIVO DI PROFITTO DELLA HJ ( LEISTUNGSABZEICHEN DER HITLER JUGEND )
domenica 21 febbraio 2010
ZERSTORER KRIEGSABZEICHEN
1) essere stati feriti;
2) aver prestato servizio su di una nave affondata dal nemico;
3) aver preso parte a tre differenti scontri col nemico;
4) aver portato a termine 12 sortite operative senza attacchi da parte del nemico;
5) un'azione eroica per la quale non era stato ottenuto un altro tipo di riconoscimento.
Argomento:
Distintivi Kriegsmarine
mercoledì 17 febbraio 2010
MINENSUCHER KRIEGSABZEICHEN
1) Quando erano state portate a termine 3 sortite operative;
2) Se il candidato era rimasto ferito durante una sortita operativa,anche se si trattava della prima volta;
3) Se la nave era stata affondata dal nemico;
4) Per la condotta esemplare nell'eseguire i propi doveri,tenuta per un periodo di sei mesi;
5) Aver completato delle missioni particolarmente pericolose in un area minata;
6) Una missione di scorta che si sia protratta per 25 giorni o più.
La prima decorazione avvenne il 28 novembre del 1940.
Argomento:
Distintivi Kriegsmarine
martedì 16 febbraio 2010
U-BOOT KRIEGSABZEICHEN
Argomento:
Distintivi Kriegsmarine
sabato 13 febbraio 2010
MILITARIA FERRARA 13 FEBB.2010
venerdì 12 febbraio 2010
HEINRICH BLEICHRODT

Argomento:
Comandanti U-Boot
martedì 9 febbraio 2010
ERNST KALS

Argomento:
Comandanti U-Boot
ROBERT GYSAE

Argomento:
Comandanti U-Boot
martedì 2 febbraio 2010
INFANTERIE-STURMABZEICHEN ( DISTINTIVO PER ASSALTO DELLA FANTERIA)




ARGENTO
- Aver preso parte a 3 o più attacchi fanteria
- Aver preso parte a 3 o più contrattacchi della fanteria
- Aver preso parte a 3 o più missioni di ricognizione armata
- Essere rimasti coinvolti in combattimenti corpo a corpo nell'assalto ad una postazione
- Aver partecipato in tre giorni differenti alla restituzione di postazioni da combattimento.
Per il bronzo stessi criteri,con la differenza di essere motorizzati. Esistono diverse versioni di questo distintivo,alcune versioni più rare sono quelle "HOLLOW" ovvero stampate sul lamierino,le classiche versioni sono piene o semi piene fatte principalmente in zinco.
Iscriviti a:
Post (Atom)